STORIA ISTITUZIONALE
L’Archivio storico del Comune di Pontedera è composto da una sezione preunitaria, una postunitaria e da alcuni archivi aggregati. Fra questi si segnalano le carte relative all’Ente Comunale di Assistenza (E.C.A), l’Archivio personale di Renzo Remorini, l’Archivio dell’Ospedale Lotti di Pontedera e l’Archivio fotografico del Centro di Documentazione “Andrea da Pontedera”, acquisito recentemente.
COMPLESSI ARCHIVISTICI CONSERVATI
Sezione Preunitaria (1819-1865, 22 unità)
- Deliberazioni del Magistrato dei priori e del Consiglio Generale (1819-1865, 13 unità);
- Deliberazioni del Consiglio Generale (1850-1865, 9 unità).
Sezione Postunitaria (1865-1958, 499 unità, regg. e bb.)
- Deliberazioni Consiglio Comunale (1865-1952);
- Deliberazioni Giunta Comunale (1866-1955);
- Protocolli della corrispondenza (1921-1953);
- Carteggio e atti degli affari comunali (1927-1954);
- Registri delle emigrazioni e immigrazioni (1915-1944);
- Liste elettorali (1943-1955);
- Atti vari (1930-1958).
Archivi aggregati
- Ente comunale di assistenza (1883-1966, 52 regg.)
- Archivio Remorini ( anni ’50 – anni ’90 del ‘900, 500 unità ca., fogli sciolti);
- Archivio dell’Ospedale Lotti (1884-1949, 5 regg.)
- Archivio del Centro di Documentazione fotografica “Andrea da Pontedera” (dai primi anni del ‘900, 2000 unità c.a.)
- Fondo Alfredo Strano, Maestro (donazione composta da spartiti e guide musicali, incisioni su nastri magnetici, documenti privati per un totale di 200 unità circa)
- Fondo Giuseppe Caciagli, Professore (donazione composta da 204 faldoni conservati in 38 scatole, contenenti manoscritti delle opere, documentazione dell’attività pubblica e di tipo privato)
SEDE
c/o i locali della Biblioteca G. Gronchi, viale Rinaldo Piaggio 9/F, 56025 – Pontedera (PI)
ORARI E INDICAZIONI PER L’ACCESSO AI FONDI
L’archivio è aperto il lunedì e i venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Non è necessario l’appuntamento.
CONTATTI
Telefono: 0587-299581 / 0587.299527
Email: archiviostorico@comune.pontedera.pi.it
REFERENTI
Andrea Brotini (Rete Bibliolandia)
SERVIZI
“L’Archivista in classe”, lezioni presso istituti scolastici
“La classe in archivio”, visite guidate
LINK ESTERNI
Progetto Archivi Storici Toscani (AST) – Catalogo Online dell’archivio storico di Pontedera
Comune di Pontedera. Archivio storico – sito istituzionale
Inventari
BIBLIOGRAFIA
- Il palazzo pretorio di Pontedera, Christian Ristori; a cura di Michele Quirici, Pontedera, Tagete 2017
- “Era” il 4 novembre 1966 : cinquant’anni dall’alluvione a Pontedera, a cura di Michele Quirici e Valentin Filidei, Pontedera, Tagete 2016</li
- Pontedera: geografia, storia e patrimonio culturale, per un atlante dei paesaggi storici della Toscana, Gabriella Galardi, Pontedera, Tagete 2015
- <liDa Pontedera al Quirinale : Giovanni Gronchi nell’Italia del Novecento, [a cura di] Paolo Morelli; in collaborazione con Roberto Cerri, Roberto Boldrini, Federico Mazzei, Pontedera, Bandecchi&Vivaldi, 2014
- Pontedera: guida alla ricerca: Archivi: Bibliografia (1757-2009), a cura di Federica Depaolis – Walter Scancarello; Archivi e Centri di documentazione [a cura di] Sarah Tiboni, Pontedera, Tagete 2010
- La storia dell’Ospedale Lotti di Pontedera: dalla pubblica carità alla assistenza sanitaria: 1862-1952: con i resoconti clinico-chirurgici dei primari: Francesco Superno, Francesco Casagli, Luigi Torchiana, Pontedera, Bandecchi &Vivaldi, 2008
- Pontedera amore mio, [cartoline dall’archivio privato di Alessio Vivaldi], Pontedera, Tagete 2007
- L’ aeroporto a Pontedera: primati, protagonisti, produzione, Marco Barabotti, Marco Lupi, Pontedera, Bandecchi&Vivaldi, 2007
- La citta delle ciminiere: archeologie industriali a Pontedera, di Ilaria e Lisa Bisori; a cura di Cristiana Torti e Michele Quirici; con interventi di Enrico Agonigi, Laura Martini, Adriano Marsili, Michele Quirici, Pontedera, Tagete 2006
- Il comune di Pontedera, la Misericordia e i primi sussulti risorgimentali in Toscana: (1814-1852), Paolo Morelli, Pontedera, Bandecchi&Vivaldi, 2006
- Le fortificazioni medievali di Pontedera, Paolo Morelli, Federico Andreazzoli, Adriano Marsili, Pontedera, Tagete 2005
- Pontedera: dalle prime testimonianze al Quattrocento, AA.VV., Pisa, Pacini 2004
- Renzo Remorini (1927-1998): da operaio comunista della Piaggio di Pontedera a cittadino del mondo, Roberto Cerri; con il racconto di Renzo Remorini Tempo, cammina…, Pontedera, Tagete 2004
- Le manifatture di Pontedera nella seconda metà del Settecento, Mario Montorzi, Paolo Morelli, Pontedera, Bandecchi&Vivaldi, 2002
- Le chiese di Pontedera, a cura di Stefano Bertelli, Pontedera, Bandecchi&Vivaldi, 2001
- Pontedera: la storia, il turismo, l’ambiente, Fornacette, CLD, 2001
- L’ aeroscalo di Pontedera: i dirigibili italiani, Michele Quirici, Paolo Gori; prefazione di Marco Tangheroni, Fornacette, L’Ancora, 2000
- Alberto Carpi nelle vicende politiche e amministrative di Pontedera nel secondo dopoguerra, Roberto Cerri, Pontedera, Bandecchi &Vivaldi, 1999
- Nel 50° della Resistenza e della Liberazione e nel 40° dell’elezione di Giovanni Gronchi alla Presidenza della Repubblica: Pontedera 22 maggio 1995: Atti delle celebrazioni con scritti di S.Bertelli, E. Rossi, G. Bartoloòei, P. Barile, G. Cavera, G. Merli, E. Sparisci e con un intervento del Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro, Pisa 1995
- Trasformazioni urbane di Pontedera dal 1900 agli anni ’60: una lettura attraverso le cartoline illustrate, Delia Giannini, Adriano Marsili, Pontedera, Bandecchi&Vivaldi, 1995
- Pontedera e le guerra del contado: una vicenda di ricostruzione urbana e di instaurazione istituzionale tra territorio e giurisdizione (secc. XVI-XVII, due indagini di Mario Montorzi e Luigi Giani, Pisa, Pacini 1994
- Pontedera: storia, economia e societa’ nella Valdera, Pisa, Pacini 1993
- La comunità di Pontedera ed i suoi amministratori e giusdicenti nella prima metà dll’Ottocento, Dino Fiumalbi, Castelfiorentino, 1989
- Pontedera tra cronaca e storia: 1859-1922, Roberto Cerri, Pontedera, 1982
- Attività economiche e strutture famigliari : prime ricerche su Pontedera tra ‘700 e ‘800, Cristiana Torti, Bologna, Clueb, 1982